WBP Jack AK-47 Introduzione
L’AK-47, ufficialmente noto come Kalashnikov, e uno dei fucili d’assalto piu iconici mai creati. Progettato da Mikhail Timofeyevich Kalashnikov, fu adottato per la prima volta dalle forze armate sovietiche nel 1949. Con la sua robusta affidabilita e semplicita, l’AK-47 e diventato il fucile d’assalto piu utilizzato al mondo, impiegato in numerosi conflitti in tutto il globo. Dalle fitte giungle del Vietnam ai moderni campi di battaglia urbani, il design e le prestazioni dell’AK-47 lo hanno reso un punto fermo negli arsenali militari di tutto il mondo.
Design e Sviluppo
Le Origini dell’AK-47
L’AK-47 e stato ispirato dal tedesco StG44 della Seconda Guerra Mondiale. Le osservazioni fatte durante la guerra evidenziarono un divario tra le gittate effettive dei mitra (submachine guns) e dei fucili. I mitra erano efficaci a distanze brevi di 100-200 metri, mentre i fucili erano adatti per ingaggi oltre i 1000 metri. Tuttavia, la maggior parte dei combattimenti avveniva a distanze intermedie di 300-400 metri. Cio porto allo sviluppo di una cartuccia intermedia e di un fucile d’assalto per colmare questo divario.
I soldati sovietici incontrarono per la prima volta il fucile d’assalto tedesco MKb.42(H) nel 1942 e nel 1943 lo studiarono insieme all’americano M1 Garand. Questa ricerca stimolo lo sviluppo della loro cartuccia intermedia e una competizione per creare un nuovo fucile d’assalto. Sebbene l’ASZ-44 di Alexey Sudaev vinse il round iniziale, il design di Kalashnikov fu selezionato nel secondo round per la sua struttura piu semplice, che lo rendeva piu facile da fabbricare e piu affidabile.
Innovazioni e Caratteristiche Chiave
Il design dell’AK-47 enfatizza semplicita, affidabilita e facilita d’uso. E dotato di un meccanismo a funzionamento a gas con un otturatore rotante (rotating bolt), che contribuisce alla sua durabilita e ai bassi requisiti di manutenzione. Le tolleranze ampie (loose tolerances) del fucile gli consentono di funzionare in modo affidabile anche in condizioni difficili, rendendolo una scelta preferita per molte forze militari in tutto il mondo.
Specifiche Tecniche
L’AK-47 e rinomato per la sua robustezza ed efficacia. Ecco alcune specifiche chiave:
- Calibro: 7,62 × 39 mm
- Lunghezza della Canna: 415 mm (16,3 pollici)
- Lunghezza Totale: 870 mm (34,3 pollici)
- Peso: Circa 4,3 kg (9,4 libbre) scarico
- Cadenza di Fuoco: 600 colpi al minuto
- Gittata Effettiva: 300-400 metri
Prestazioni e Utilizzo
L’affidabilita dell’AK-47 in vari ambienti di combattimento e una delle sue caratteristiche piu notevoli. Il suo design gli consente di funzionare bene anche quando e sporco o mal mantenuto, rendendolo adatto al combattimento in diverse condizioni. L’elevato potere di penetrazione del fucile gli consente di ingaggiare efficacemente obiettivi attraverso barriere come muri, un vantaggio significativo in molti scenari di combattimento.
Mentre l’americano M16 offre una maggiore precisione, la durabilita e affidabilita dell’AK-47 lo rendono una scelta preferita nel combattimento ravvicinato (close-quarters combat). Il suo caratteristico suono di “abbaio” e diventato anche un tratto distintivo del fucile, spesso riconosciuto anche dai suoi avversari.
Varianti e Derivati
Varianti Sovietiche/Russee
- L’RPK e l’RPK-74 sono mitragliatrici leggere con canne piu lunghe e pesanti, in grado di utilizzare sia caricatori a tamburo che standard AK.
- I fucili di precisione SZVD e SZVDSZ (Dragunov) presentano un meccanismo a funzionamento a gas simile ma sono progettati per la precisione a colpo singolo.
- Il fucile da caccia Saiga condivide circa il 90% del suo design con l’AK-47 ed e disponibile in vari calibri, inclusi 7,62 × 39 mm e 5,56 × 45 mm.
Copie Straniere
- Type 56 – Una copia dell’AK-47 prodotta in Cina
- Type 58 – Una variante prodotta in Corea del Nord
- Tabuk – Una copia prodotta in Iraq
- M-70B1 – Una variante prodotta in Jugoslavia
Armi Straniere Basate sui Principi AK
- Galil – Un fucile d’assalto israeliano influenzato dal design AK
- Valmet RK 62 – Un fucile d’assalto finlandese
- Valmet M-82 – Un’altra variante finlandese
- Type 86S – Un fucile d’assalto cinese
- Vepr – Una variante bullpup ucraina derivata dall’AK-74
- Zastava M76 – Una variante jugoslava
- Mini-Dragunov – Un fucile di precisione/d’assalto rumeno
- PKM-DGN-60 – Una variante polacca
- Interarms – Un fucile d’assalto progettato per gli Scout statunitensi
Varianti Prodotte in Ungheria
- AKM-63 – Una versione migliorata dell’AKM
- AMD-65 – Una variante per paracadutisti
- AMP-69 – Una versione progettata per il lancio di granate da fucile
- AMMSz – Un’arma standard universale con canna e calcio modificati
- NGV-5.56 mm fucile d’assalto – Una versione che e stata interrotta alla serie 0
- NGM-5.56 mm – Un’altra versione interrotta
Esperienza di Tiro nel Mondo Reale
Se sei interessato a sperimentare il tiro reale con l’AK-47 o altre armi da fuoco, il posto perfetto per farlo e il Capital Shooting Range Budapest.
Domande Frequenti (FAQ)
-
Qual e l’origine dell’AK-47?
- L’AK-47 e stato progettato da Mikhail Kalashnikov ed e stato adottato dalle forze armate sovietiche nel 1949. E stato ispirato dal fucile d’assalto tedesco StG44.
-
Cosa rende l’AK-47 cosi affidabile?
- L’AK-47 e noto per la sua semplicita, tolleranze ampie (loose tolerances) e il design robusto, che contribuiscono alla sua affidabilita e facilita di manutenzione in condizioni difficili.
-
Come si confronta l’AK-47 con l’M16?
- Mentre l’M16 e piu preciso, l’AK-47 e piu durevole e affidabile nel combattimento ravvicinato (close-quarters combat) e in condizioni avverse.
Risorse Aggiuntive
Per ulteriori letture e informazioni sull’AK-47, puoi esplorare le seguenti risorse:









